Eccoci di nuovo cari amici,alla nostra rubrica musicale.Vi parlero' oggi nel decimo anniversario della sua scomparsa,di un artista "nel vero senso della parola"della storia della musica italia.Un paroliere,un cantautore della novella,un cantastorie unico nel suo genere,nonche' inimitabile e sicuramente il piu grande cantautore italiano:Fabrizio De Andre'.Nato a Genova,innamorato della sua citta',il nostro caro amico Faber (come lo chiamavano gli amici intimi e sua moglie Dori Ghezzi) ha saputo unire la poesia e la prosa facendole diventare un unica emozione musicale.Fin dagli inizi della carriera si notava un innata e incridibile abilita'nel trasformare delle romanze in ritornelli orecchiabili.I primi capolavori:si va dalla "buona novella"a "storie di un impiegato",quello che colpisce maggiormente e' la leggerenza con cui tratta argomenti a volte difficili da interpretare:dalla politica,all amore,alla prostituzione.Gli amori e le sue passiomi piu grandi li ha riportati nelle sue opere:il mare "CREUZA DE MA" (tutto cantanto in dialetto genovese) gli indiani "IL PESCATORE" e la Sardegna "DOLCENERA" assisisto da un coro in lingua sarda.Poeta immenso della canzone nostrana,ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo artistico musicale.Ma non per caso,i suoi capolavori sono rimangono scolpiti nella memoria e nel ricordo di tutti noi..e piace ricordarlo cosi:Ciao Faber..