Sorrento, si sa, è una magnifica città per il suo mare, la sua gente, i suoi posti incantevoli, ma quando tutto questo si unisce ad una profonda cultura, radicata da tempi lontanissimi, allora si può dire di essere sicuramente nel posto giusto. Infatti, la città, oltre ad essere ricca di siti storici e archeologici, da qualche tempo offre l'opportunità, e ne vale veramente la pena, di fare una passeggiata all'interno di quelle che una volta costituivano l'antica cinta muraria della città. Da poche settimane l'Amministrazione Comunale di Sorrento ha aperto al pubblico una parte di queste mura, infatti il luogo può vantare un'imponente articolazione muraria fin da epoca romana, anche se l'aspetto che noi vediamo oggi è il risultato di un'opera di difesa di un'epoca molto più recente, e precisamente a partire dal XVI secolo, quando la città fu costretta a rinnovare le antiche mura per una difesa più sicura dopo gli attacchi a cui era stata sottoposta nei secoli precedenti. Le mura costituivano non solo una sicurezza, ma all'interno di esse si sviluppava tutto il centro cittadino, quindi era importante la costruzione di imponenti porte di accesso tra cui la cosiddetta Porta di Parsano, di epoca borbonica ma che tutt'oggi è ancora visibile, essa fu aperta sul lato meridionale delle mura per consentire un accesso più agevole anche su questo lato della città. Attualmente è possibile visitare solo una piccola parte di questo passato cosi affascinante, ma è impegno dell'Amministrazione locale, attraverso lavori e progetti per la salvaguardia e la valorizzazione degli innumerevoli siti presenti su tutto il territorio, che questa realtà storica e artistica sia sempre più accessibile e dare l'opportunità a tutti di poter visitare questi luoghi in totale libertà. Il bastione di Parsano è facilmente visitabile dal suo ingresso sito in via Antonino Sersale dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 19,00 alle 23,00.