SORRENTO & DINTORNI - Il portale della penisola Sorrentina - Notizie, avvenimenti, serate e Gossip di Meta, Piano, Sant'Agnello, Sorrento e Massa Lubrense.
 



Sorrentoedintorni.it
News, Messaggi, Mercatino. Il sito Comunity degli abitanti della penisola Sorrentina

 

 

Home |  News |  Scrivi un Articolo |  Messaggeria |  Mercatino |  Utenti |  Shopping | 

Sondaggio Elezioni Metesi. Chi sara' il nuovo sindaco?
Viggiano A.
Le rubriche di Sorrentoedintorni

- I Personaggi

- Il Mercatino

- Fotogallery

- Videogallery

- Amici

- Come eravamo

- Inserisci Messaggio

- Le Rubriche Utenti

- Pubblicizza la tua Attività

- Apriti un e-commerce

- Registrati come utente

 

Gli ultimi annunci inseriti nel Mercatino

 

Scarica Sorrentoedintorni Magazine in PDF

La partite Sorrento Viareggio

Iscriviti alla Mailing List di Sorrento e Dintorni
Iscriviti alla Mailing List
 

Inserisci nel campo sottostante la tua email

Le pagine e i link consigliati da Sorrento e dintorni

- Musica al Matrimonio

- Matrimonio a Sorrento

- Sorrento Musica

- Ristorantidisorrento .it

- Lo sport in penisola

- Campaniasposi .com

- Il Blog Di Vico Equense

- Angie Guida Supereva

- Sposarsi in penisola

- La notte a Sorrento

- Prodotti Tipici

- Sorrentoeventi

- Links

- Chi Siamo

 

 
Villa Fondi: l’archeologia che guarda verso il mare.

Sorrento

Scritto da: Marianna Brancale - Paese: Sorrento

Fu costruita nel 1840 dal principe di Fondi Don Giovanni Andrea De Sangro; la costruzione è in stile neoclassico ed è a pianta rettangolare e si innalza su due piani, possiede un ampio giardino in cui sono piantati ben duecentocinquanta tipi di alberi. Dopo essere stata distrutta dal terremoto bel 1980, il Comune di Piano di Sorrento decise di acquistarla e ristrutturarla allo scopo di farla diventare una struttura polifunzionale, infatti la struttura dal 1999 ospita il Museo Archeologico Territoriale della Penisola  Sorrentina intitolato all’archeologo George Vallet. La villa-museo raccoglie tutti i reperti archeologici venuti alla luce durante gli scavi effettuati sul territorio. I vari ritrovamenti sono collocati all’interno del museo in base all’età a cui appartengono, infatti al piano terra troviamo pezzi di età preistorica ( II millennio a.C.); seguendo il percorso, salendo al primo piano, troviamo i corredi delle necropoli di età arcaica e classica. Dell’insediamento romano sul territorio appartengono le numerose ville tra cui la villa di Pollio Felice di cui sono conservati i capitelli e i rilievi marmorei e la villa di Pipiano, quest’ultima scavata agli inizio del ‘900 presso la Marina di Puolo a Massa Lubrense, ci ha donato uno splendido ninfeo a mosaico che é costituito da una parete lunga circa 24 metri per un'altezza di 2,70 m, rappresenta un giardino fiorito popolato di uccelli, un tema molto utilizzato nella pittura in stile pompeiano, il giardino è posto dietro ad una transenna, fanno da sfondo nature morte e fondali marini, il colore predominante è il blu, durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. l’opera fu seppellita dalla cenere come del resto le ville della costiera sorrentina, insieme ad altri reperti è esposto al museo. Di maestosa bellezza risulta essere anche la statua di marmo, sita al piano terra,raffigurante una figura femminile ritrovata a Sorrento e facente parte di una villa di età imperiale . Di interessante rilievo archeologico sono anche i numerosi vasi a figure rosse risalenti al IV secolo a.C.; molto importanti sono anche gli scavi effettuati nelle due necropoli di Vico Equense con il rinvenimento di vasellame ceramico con iscrizioni etrusche e osche, e la necropoli di Sant’Agata sui due golfi con i suoi corredi funerari. Tutti i reperti sono conservati ed esposti in diverse sale a tema, come la sala allestita per ospitare i reperti del tempio di Athena a Punta Campanella; oppure la sala dove troviamo la storia dell’origine e la formazione della città di Sorrento con l’esposizione della carta topografica e ceramiche del IV secolo. La forte presenza di reperti che ci rimandano ad una storia che affonda radici molto antiche ha reso possibile la fusione tra natura che ha regalato a questa terra scenari incantati, e l’arte che l’ha resa immortale  è cosi che il bello si fonde all’infinito

Articolo Aggiunto il: 05/04/2010

 

 

VUOI GESTIRE ANCHE TU UNA RUBRICA TUTTA TUA?

Manda una email a info@sorrentoedintorni.it

 

Le rubriche da non perdere
AMADEUS STRUMENTI MUSICALI - Meta
Sorrento Musica - Pianobar - Sorrento e dintorni
Hotel Sorrento - Sorrento e dintorni
Villa dei D’Armiento - Sant'Agnello
Shiva emotional spa - Sant'Agnello
Chiacchierina - Piano di Sorrento

 

 

Sorrentoedintorni.it - Il portale della penisola Sorrentina - P.Iva 05793481218

Testata Giornalistica - Reg.Tribunale di Torre Annunziata N.2 del 27/04/2010

consentito l'uso dei testi con l'obbligo di citare la fonte come da legge