SORRENTO & DINTORNI - Il portale della penisola Sorrentina - Notizie, avvenimenti, serate e Gossip di Meta, Piano, Sant'Agnello, Sorrento e Massa Lubrense.
Sorrentoedintorni.it
News, Messaggi, Mercatino. Il sito Comunity degli abitanti della penisola Sorrentina
Sedil Dominova : un monumento conteso tra storia e arte.
Scritto da: Marianna Brancale - Paese: Sorrento
Nel centro storico di Sorrento ancora oggi è possibile ammirare uno dei più antichiseggi nobiliari presenti in Italia. Il monumento costruito tra il 1200 e 1300 costituisce un’importante testimonianza d’arte ed ha un grande rilievo storico, infatti ha ospitato per circa cinque secoli gran parte dei rappresentanti della nobiltà sorrentina che solevano riunirsi per discutere di questioni inerenti alla vita sociale e politica della città. Il seggio, che anticamente simboleggiava la gestione del potere, è stato più volte restaurato senza mai alterare la costruzione di base, infatti sulla balaustra marmorea vi sono ancora i due stemmi, uno dei quali è lo stemma della città. La struttura è formata da quattro arcate, di cui due interne le cui pareti sono dipinte con affreschi del ‘700, alcuni dei quali danno un’idea di profondità attraverso arcate e capitelli dipinti sulla parete, e due che danno sulla strada che attraverso recinzioni in ferro battuto lasciano intravedere le opere artistiche, le quattro arcate sono sovrastate da una cupola in maiolica che risale al 1600. Un famoso dipinto di Duclère, oggi conservato nel museo Correale, raffigura il largo di Sedil Dominova con al centro una fontana, essa oggi non esiste più ma ha dato al luogo un curioso nome, infatti la piazza è anche chiamata “Schizzariello” dall’usanza che le donne si recavano presso la fontana con le anfore di terracotta per prelevare l’acqua. Attualmente il monumento è la sede della Società Operaia di Sorrento; ogni anno nel periodo natalizio i membri di tale associazione si occupano di allestire il presepe che per il suo valore e la sua bellezza rendono ancora più artistico e suggestivo il seggio richiamando a se migliaia di visitatori.