Piano di Sorrento: dal 17 febbraio cambiano le regole per la raccolta differenziata
Obiettivo 75% di differenziata e meno rifiuti indifferenziati
Piano di Sorrento si prepara a un'importante evoluzione nel sistema di raccolta differenziata. A partire dal 17 febbraio, il Comune, in collaborazione con Penisolaverde, introdurrà alcune novità per migliorare il servizio e ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati. Il cambiamento si inserisce in un contesto positivo, con la raccolta differenziata che ha già superato il 70% e un traguardo fissato al 75%, con l'obiettivo di mantenere i rifiuti indifferenziati sotto le 1.500 tonnellate annue.
Le principali novità per le utenze domestiche
-
Abolizione della "Zona Rossa Extra": le strade interessate seguiranno il calendario di raccolta della "Zona Rossa".
-
Nuova raccolta separata del vetro: ogni famiglia riceverà un mastello dedicato per conferire il vetro senza involucri. Il ritiro del mastello potrà essere effettuato presso lo Sportello Ambiente. Per i condomini con più di 8 unità abitative sarà disponibile, su richiesta, un bidone da 120L.
-
Carta e cartone in sacchi di carta: saranno forniti direttamente da Penisolaverde, in linea con le nuove normative.
-
Organico in sacchi compostabili: dovranno essere utilizzati sacchi di materiale compostabile (come mater-bi), che saranno distribuiti da Penisolaverde o potranno essere acquistati in autonomia, purché conformi alle normative.
Novità per le attività produttive
Tutte le utenze non domestiche saranno classificate come "Attività produttive" e dovranno seguire un calendario di raccolta unificato, differenziato solo tra la Zona Verde e la Zona Rossa.
Un evento per informarsi: la Domenica Ecologica
Per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta, il 9 febbraio si terrà un evento speciale in piazza Cota dalle 10:00 alle 12:00. Durante la "Domenica Ecologica" sarà possibile portare piccoli apparecchi elettrici ed elettronici per il riciclo, ricevere chiarimenti sulle nuove disposizioni e, per incentivare la partecipazione, gustare una spremuta d’arancia locale offerta dal Bar Marianiello a chi prenderà parte all’iniziativa.
Con queste modifiche, l’Amministrazione comunale punta a rendere il servizio più efficiente e a favorire una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini.